Stoccaggio
I semi disidratati sono conservati a basse temperature, attraverso, generalmente, la congelazione a temperature inferiori ai -18°C. I semi tuttavia, possono anche essere conservati in strutture frigorifere a temperature generalmente comprese tra -5°C e 5°C. Al fine di garantire uno stoccaggio di lunga durata è importante controllare e monitorare 1"umidità che rappresenta il parametro più delicato per la buona conservazione dei semi. Per evitare la reidratazione, uno stoccaggio a lungo termine non deve prevedere la necessità di una frequente manipolazione dei lotti di semi; per questo è necessario utilizzare dei contenitori perfettamente ermetici, ma anche trasparenti in modo tale da poter monitorare l'umidità presente al loro intemo. 11 controllo dell'umidità nel contenitore viene solitamente effettuato attraverso un indicatore (es.: gel di silice). Per una conservazione sicura a lungo termine sono da preferire i flaconi in vetro trasparente con un indicatore di umidità all'interno che vira quando l'umidità relativa supera il 15%. Per i semi molto piccoli si raccomanda di riporti in sacchetti permeabili all'aria, in polietilene, collocati a loro volta in flaconi ermetici in modo da non disperdere i semi all'interno del contenitore di vetro. Nel tubo di vetro spesso si introduce anche un setto di sughero che confina il germoplasma in un volume ridotto, evitando il danneggiamento dovuto alla manipolazione durante le operazioni di chiusura e collocazione nella cella per la conservazione a lungo termine. All'interno del tubo viene inoltre posizionata una targhetta plastificata che indica i dati relativi all'accessione e la data di confezionamento. Ciò potrebbe essere realizzato anche attraverso un codice a barre adesivo da posizionare esternamente alla provetta. Altri metodi di chiusura ermetica prevedono l'impiego di flaconi in vetro (vials) con chiusura a pressione (guarnizione in gomma e guaina in alluminio) o a vite. Molto utilizzati sono anche i barattoli in vetro con chiusura a pressione e guarnizione in gomma. La non perfetta chiusura ermetica dei contenitori può essere ovviata effettuando il test di tenuta prima dello stoccaggio e, ad ulteriore garanzia, utilizzando il sistema del doppio contenitore. I semi vengono inseriti all'interno di vials (di volume variabile, a seconda della quantità e della taglia dei semi, da 10 a 50 mi) chiuse ermeticamente a pressione con una guarnizione in gomma e guaina in alluminio. Le vials a loro volta vengono posizionate all'interno di barattoli in vetro più grandi chiusi a pressione. All'interno del barattolo può essere inserito, inoltre, un indicatore che rileva l'eventuale variazione di umidità. Le operazioni di chiusura devono essere eseguite all'interno della camera di disidratazione, dove è necessario conservare i vari contenitori (completi di guaine e guarnizioni), nonché l'indicatore di umidità, in modo che tutto sia in equilibrio con i parametri di temperatura e umidità ottimali per la conservazione a lungo termine.